
Una tecnologia, così tanti cambiamenti, un solo scopo: proteggere il nostro pianeta
In seguito alla call for projects di quest'anno, la giuria si è riunita e ha selezionato 22 progetti per il primo turno. Le fotocamere saranno spedite tra luglio e settembre in coordinamento con ogni responsabile di progetto.
Un nuovo invito a presentare progetti sarà lanciato verso ottobre per ampliare l'ambito dell'iniziativa ad altre problematiche ambientali, come l'erosione costiera e i cambiamenti della biodiversità.
L'invito iniziale a presentare progetti rimane aperto.
Hai un progetto di monitoraggio dei ghiacciai? Unisciti a Planet Watch!
🌍ASIA
Progetto 1 – Ghiacciaio Harcho (Pakistan)
Monitoraggio a lungo termine del bilancio di massa del ghiacciaio, una novità in Pakistan. Supportato da ICIMOD, combinando dati sul campo e immagini satellitari.
Progetto 23 – Ghiacciaio Bechung (Bhutan)
Studio di un lago proglaciale in rapida crescita per comprendere meglio il comportamento di distacco nei Himalaya.

Progetto 26 – Ghiacciaio Drang Drung (Ladakh, India)
Monitoraggio a lungo termine delle interazioni ghiacciaio–clima nell'Himalaya indiano. Progetto a bassa manutenzione che utilizza una stazione autonoma.
🌍AMERICA
Progetto 2 – Palcacocha, Llaca, Huillca (Peru)
Studio di tre siti critici per la sicurezza idrica e il rischio di frane. Impatto elevato sulle popolazioni locali.
Progetto 6 – Nevado de Santa Isabel (Colombia)
Piccolo ghiacciaio sull'orlo della scomparsa; questioni chiave includono consapevolezza e biodiversità.
Progetto 4 – Ghiacciaio Mittivakkat (Groenlandia)
Monitoraggio di un ghiacciaio artico e della stazione di ricerca Sermilik per studiare gli impatti sull'ecosistema del ritiro dei ghiacciai. Osservazioni combinate ghiacciaio–fiordo–mare.

Progetto 16 – Isortuarsuup Tasia (Groenlandia)
Monitoraggio di un ghiacciaio che fluisce in un lago cruciale per la produzione idroelettrica di Nuuk. Attenzione ai cambiamenti del fronte glaciale e del livello del lago.
🌍EUROPA
Progetto 3 – Ghiacciaio Lares (Italia)
Combina scienza e narrazione audiovisiva per sensibilizzare sui cambiamenti climatici nelle Alpi.
Progetto 7 – Careser & La Mare (Italia)
Monitoraggio continuo della copertura nevosa per mostrare visivamente al pubblico quanto rapidamente stanno cambiando i ghiacciai.
Progetto 14 – Marmolada (Italia)
Monitoraggio di un ghiacciaio che è crollato nel 2022. Studio sulla stabilità estiva con problemi di sicurezza e idrici.
Progetto 15 – Fellaria (Italia)
Monitoraggio dell'altitudine della linea di equilibrio e del ritiro del ghiacciaio, con un forte coinvolgimento da parte degli scienziati locali.

Progetto 22 – Ghiacciaio Belvedere (Italia)
Ghiacciaio coperto da detriti. Monitoraggio visivo continuo e sforzo di sensibilizzazione locale.
Progetto 10 – Aiguille du Tacul (Francia)
Monitoraggio di un ghiacciaio sospeso e delle instabilità legate al permafrost. Rischio di frane.

Progetto 19 – Nifflon d’en Haut (Francia)
Monitoraggio della deglaciazione di una grotta di ghiaccio. Forte preoccupazione locale per la perdita delle “risorse di ghiaccio”.
Progetto 21 – Glacier du Tacul-Mer (Francia)
Osservazione pluriennale del comportamento del flusso del ghiacciaio Mer de Glace.
Progetto 13 – Austdalsbreen (Norvegia)
Ghiacciaio che termina nel lago utilizzato come laboratorio naturale per studiare le dinamiche di ablazione frontale.

Progetto 18 – Jamtalferner (Austria)
Uno dei ghiacciai più monitorati dell’Austria. Focus sulla biodiversità e sullo spostamento del permafrost.
Progetto 20 – Norðurdalur & Veðurárdalslón (Islanda)
Monitoraggio di due lagune sbarrate dal ghiaccio per prevedere meglio eventi di inondazione improvvisi.

Progetto 17 – Kötlujökull (Islanda)
Impatto della polvere scura sullo scioglimento dei ghiacciai. Grotta di ghiaccio recentemente crollata. Studio contribuisce ai modelli climatici globali.
Progetto 8 – Tunabreen (Svalbard)
Studio delle interazioni tra ghiacciai e fiordi in un Artico in rapido cambiamento. Accesso con motoslitta o barca.
🌍AFRICA

Progetto 24 – Ghiacciaio Rwenzori (Uganda & RDC)
Ghiacciai tropicali in rapido ritiro. Monitoraggio connesso via satellite e progetto di sensibilizzazione guidato dall'UNESCO.
Progetto 12 – Monte Kenya (Kenya)
Uno degli ultimi ghiacciai tropicali dell'Africa. Forte significato culturale ed ecologico.
Hai un progetto di monitoraggio dei ghiacciai? Unisciti a Planet Watch!
1) Invia il tuo progetto attraverso il Bando per Progetti :
2) Revisione e selezione del progetto da parte di una giuria: Per selezionare i progetti che prenderanno vita, Enlaps ha assemblato una giuria incaricata di valutare le proposte in base a criteri specifici: Interesse scientifico, Impatto ambientale e sociale e Fattibilità tecnica.
3) Se il tuo progetto viene selezionato, riceverai l'accesso all'ecosistema Tikee: una fotocamera Tikee 4, tutti gli accessori di installazione necessari, un abbonamento alla nostra cloud platform myTikee.
4) Con il nostro ecosistema, otterrai immagini e dati di alta qualità per documentare e analizzare l'impatto del cambiamento climatico sul tuo ghiacciaio.
Con Planet Watch:
🔬
Accedi alle nostre fotocamere Tikee di ultima generazione per osservare e analizzare gli effetti del cambiamento climatico.
📊
Contribuisci a un database globale, essenziale per la ricerca e la sensibilizzazione.
🌍
Unisciti a una comunità di esperti e stakeholder dedicati all'impegno per preservare il nostro pianeta